Nicola Cinquetti, veronese, è insegnante di Storia e Filosofia nei licei. Ha scritto diversi libri, romanzi, raccolte di poesia per ragazzi, pubblicati da case editrici come Lapis, Bompiani, Fabbri, Rizzoli. Finalista per il Premio Strega Ragazzi del 2017. Eroi re regine e altre rime è stato, nel 1997, il suo folgorante esordio. Nel 2020 ha ricevuto il Premio Andersen come Miglior scrittore.
Eroi re regine e altre rime
La forchetta fidanzata. Poesie sui segnali stradali
Tipi Strani
C’è la casa da pulire
Emanuela Da Ros. Scrittrice, giornalista e insegnante, Emanuela Da Ros vive a Vittorio Veneto. Ha pubblicato moltissimi libri per ragazzi e non solo, con molte case editrici (Feltrinelli, EL, Nuove Edizioni Romane), vincendo svariati premi.
Odio la matematica!
Odio la grammatica!
Il numero di telefono di Babbo Natale
Pablo De Santis. Pablo De Santis è nato a Buenos Aires nel 1963. Importante e famoso autore argentino, conosciuto in molti paesi, ha scritto libri, romanzi, fumetti, di generi diversi, complessi, ironici ed enigmatici, sia per ragazzi che per adulti.
Il giallo delle pagine mischiate
L’ombra del dinosauro
Chi vuole diventare detective?
Ramón Dìaz Eterovic. Cileno, è autore di una serie di romanzi, bellissimi ça va sans dire, con protagonista il malinconico detective Heredia, che si muove in una Santiago perennemente in bilico tra un passo doloroso e un futuro pieno di contraddizioni e ombre. Qui, Heredia aiuta due ragazzini a scoprire il mestiere difficile dell’investigatore.
R & M Agenzia di Investigazioni
Roberto Piumini. Dal 1978, quando esordì con Il giovane che entrava nel palazzo, ha pubblicato moltissimi libri di fiabe, racconti corti e lunghi, romanzi, filastrocche, poesie, poemi, testi teatrali, testi di canzoni, testi per teatro musicale e cori, traduzioni, adattamenti, testi parascolastici, ma anche libri per adulti, riadattamenti, riscritture, in un’attività che spazia in ogni campo della scrittura con una cifra personalissima e riconoscibile.
Guido Quarzo. Dopo aver lavorato per anni nella scuola, è da molto scrittore per ragazzi a tempo pieno. Tra i suoi libri (per i quali ha vinto il Premio Andersen – Miglior scrittore nel 2013, il Premio Cento e molti altri riconoscimenti) ci sono romanzi, testi per il teatro, poesie e filastrocche, tutti improntati a un’ironia intelligente e sottile.
Silvia Roncaglia. Dopo aver esordito con lo storico racconto della Principersa, Silvia Roncaglia ha continuato a scrivere innumerevoli romanzi, racconti, storie brevi, albi illustrati, giocando sempre con le parole e le emozioni in una maniera sorprendente e ironica (come accade in Chi ha rapito Giallo Canarino?).
Chi ha rapito Giallo Canarino?
Dino Ticli. Moltissimi sono i libri da lui pubblicati con una varietà sempre sorprendente di temi e di stili narrativi. In tutti i suoi libri o quasi, Dino Ticli riesce a mescolare in maniera molto brillante la divulgazione scientifica con invenzioni narrative, che a volte, come nel caso delle storie di Richi e Pietro, portano fuori dal libro con esperimenti e attività.
Il furto delle marionette
Lo strano caso degli uccelli scomparsi
Anna Vivarelli. Anna Vivarelli è nata a Torino. Autrice di testi teatrali e di radiodrammi per la Rai, dal 1994 ha scritto per bambini e ragazzi con diverse case editrici, tra le quali, Salani, Feltrinelli, Einaudi Ragazzi e Il Battello a Vapore. Tra i vari premi, nel 2010, vince il Premio Andersen come miglior scrittrice.